Legge di Bilancio 2024: Nuovo obbligo di polizza catastrofale per le aziende

A partire dal 31/03/2025, la Legge di Bilancio introduce l’obbligo per le aziende di sottoscrivere una polizza catastrofale contro i rischi naturali, come terremoti, alluvioni e frane. Una misura importante per tutelare il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa in caso di eventi imprevisti.

Perché è entrato in vigore l'obbligo assicurativo contro i rischi derivanti da eventi catastrofali

L’Italia è uno dei paesi europei con il più alto rischio sismico e di dissesto idrogeologico con quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni o erosione costiera. In questi comuni operano 4,5 milioni di imprese. Per interruzioni delle attività, secondo il Centro Studi Confindustria, il 30-40% delle PMI potrebbe subire perdite del 5-10% entro il 2040. Per questo diventa sempre più importante per te tutelare la tua impresa.

Obbligo della polizza contro i danni da eventi catastrofali a quali imprese si rivolge

L’obbligo di stipulare una polizza contro i rischi derivanti dagli eventi catastrofali si rivolge a tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel registro delle imprese ai sensi dell’articolo 2188 del codice civile. 

I benefici della copertura assicurativa per le imprese

Protezione del patrimonio aziendale

Una copertura catastrofale ti aiuta a proteggere gli edifici, gli impianti e le attrezzature, riducendo i rischi di interruzioni nelle attività produttive.

Sostegno finanziario

In caso di danni catastrofici, la polizza garantirà un risarcimento che ti aiuterà a riprenderti rapidamente.

Accesso a risorse pubbliche

L'assicurazione consente alle imprese di essere in regola per l’assegnazione di contributi, sovvenzioni, agevolazioni a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

Lascia i tuoi dati per ricevere maggiori informazioni